Sede Citterio Spa
Citterio rinnova gli uffici della propria sede di Sirone (LC). Una ristrutturazione ispirata alle più innovative logiche progettuali dello smart office che coinvolge gli spazi di ricevimento e riunione, gli uffici commerciali e la direzione. Le logiche funzionali, l’attenzione al comfort acustico e ai materiali hanno caratterizzato l’intero progetto che, nella logica di coinvolgimento corale tipica dell’azienda, ha coinvolto in un processo articolato di progettazione integrata designers, architetti e ingegneri. Con il progetto di ristrutturazione l’azienda ha voluto affrontare vari aspetti tecnici e funzionali: la creazione di un corpo scala esterno, garantendo una migliore ripartizione di flussi e percorsi interni; l’adeguamento dei sistemi di climatizzazione ed illuminazione, migliorando il comfort e la vivibilità di ogni spazio; la definizione di un nuovo layout, maggiormente rispondente alle rinnovate esigenze operative e di accoglienza dei clienti; un allestimento caratterizzato da atmosfere e materiali diversi e dai prodotti Citterio più innovativi.
Al piano terra sono state organizzate le aree di ricevimento clienti, le sale riunioni, la direzione e l’amministrazione.
Nell’area direzionale prevale il legno con pareti divisorie Wood_Wall, contenitori Programma 3 e tavoli Inlay.
Il piano primo è completamente allestito con il nuovo sistema operativo Bridge. Tra le postazioni sono state collocati i Phone Boots C_SS per creare isole riservate per le conversazioni telefoniche dei funzionari commerciali.
Delta Line
L’evoluzione di un’azienda si completa attraverso la costruzione della propria sede, sintesi delle logiche imprenditoriali, qualitative e comunicative che la contraddistinguono. In questo caso l’allestimento si basa su un’atmosfera degli spazi direzionali e operativi, calda e accogliente, che fa da contraltare a quella più rigorosa delle aree tecniche. Le partizioni e gli arredi seguono perfettamente l’idea progettuale: parete in legno Wood_Wall in finitura Caffè negli uffici e parete Ray in alluminio lucido nei laboratori; postazioni operative Point e scrivanie direzionali Corner; tavoli cablati Bridge per le sale formazione; armadiature Programma 3.
Il calore del legno determina l’effetto scenico di tutta l’area uffici. La parete Wood_Wall in finitura Caffè si caratterizza per gli esclusivi angoli in vetro curvato.
L’area formazione è caratterizzata da postazioni Bridge laccate in colore Senape. Il cablaggio è costituito da griglia passacavi, vertebra di risalita e modulo di connessione da piano.
Frontiers Media
Uno spazio di lavoro ampio ed affollato in cui le funzioni operative avvengono in open space, su postazioni statiche ed elevabili, quelle direzionali e di riunione in sale vetrate, la conversazione riservata in piccoli phone booths distribuiti ai vari piani. Un allestimento ricercato che contrappone alla freddezza del cemento e degli impianti a vista il calore del legno utilizzato per le pareti e per le scrivanie. Un mix ben riuscito di materiali e finiture. I colori delle sedute uniscono ed arricchiscono gli ambienti, conferendo un carattere giocoso e dinamico. La parete in legno Wood_Wall e le scrivanie custom made sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.
Wood_Wall sancisce la riscoperta del legno. Non è un nostalgico ritorno al passato ma un’affermazione di una nuova sensibilità e attenzione alla qualità interna del luogo di lavoro. La tradizione cede il passo alla tecnologia industriale, ottenendo un sistema di partizioni in legno e vetro di grande valore tecnico e stilistico.
Studio Pedroli-Vernier & Associati
Uno studio professionale che supera gli stereotipi dell’ufficio per approdare ad atmosfere calde ed accoglienti. Il lavoro avviene in spazi pervasi dal rigore funzionale e dalla ricerca formale. Il legno è il materiale prescelto per caratterizzare l’intero allestimento: inquadra le pareti in vetro, definisce le superfici delle scrivanie, i ripiani delle nicchie. Citterio supera i limiti del prodotto di serie seguendo il progetto e il cliente, in un attento percorso di ricerca stilistica. Il risultato è convincente, sobrio, completo. La parete in legno Wood_Wall e le scrivanie Shard sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.
Un percorso attentamente progettato, non un semplice corridoio, una linea di flusso che si articola e si arricchisce di soluzioni formali: nicchie incassate dotate di illuminazione a scomparsa sotto i ripiani, profili in legno delle pareti vetrate, controsoffitti sapientemente sagomati. Ogni particolare è fortemente voluto e studiato.
ASK
L’ambiente di lavoro, dall’atmosfera rarefatta e minimale, è stato pensato come sofisticato scenario per il lavoro. Il layout è articolato dalle perfette trasparenze delle partizioni, dalle ampie superfici dell’involucro architettonico, dai dettagli in colore nero delle pareti divisorie degli arredi e dei corpi illuminanti. La totale trasparenza e la continuità visiva tra ambienti adiacenti garantiscono comunque una perfetta riservatezza acustica data dalle pareti divisorie in vetro, a lastra singola e doppia. Un ambiente ordinato, rigoroso, moderno. La parete Wood_Wall e le scrivanie Shard sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.
Visibilità e riservatezza, continuità visiva ed isolamento. Aspetti apparentemente contradditori che nella realtà vengono perfettamente armonizzati senza contraddizioni. Ambienti perfettamente trasparenti in cui solo il suono viene confinato, ambienti in cui i sensi vengono coinvolti in modo opposto.